Cos'è albo pretorio?

Albo Pretorio: Informazioni Generali

L'albo pretorio è lo spazio fisico o virtuale dedicato alla pubblicazione degli atti amministrativi di un ente pubblico (comune, provincia, regione, ecc.). La sua funzione principale è quella di garantire la trasparenza e la pubblicità dell'attività amministrativa, rendendo accessibili ai cittadini le informazioni relative alle decisioni prese dall'ente.

Funzioni Principali:

  • Pubblicità Legale: L'albo pretorio assicura la pubblicità legale degli atti, rendendoli opponibili ai terzi (cioè, una volta pubblicato un atto all'albo, si presume che tutti ne siano a conoscenza).
  • Trasparenza Amministrativa: Permette ai cittadini di accedere alle informazioni riguardanti le decisioni dell'ente, favorendo il controllo democratico sull'attività amministrativa.
  • Validità degli Atti: In molti casi, la pubblicazione all'albo pretorio è un requisito essenziale per la validità e l'efficacia dell'atto amministrativo.

Tipologie di Albo Pretorio:

  • Albo Pretorio Tradizionale (Fisico): Una bacheca fisica situata presso la sede dell'ente dove vengono affissi gli atti cartacei.
  • Albo%20Pretorio%20Online: Una sezione del sito web dell'ente dedicata alla pubblicazione degli atti in formato digitale (generalmente PDF). L'albo pretorio online ha progressivamente sostituito o affiancato quello fisico, rendendo l'accesso alle informazioni più facile e veloce.

Cosa Viene Pubblicato:

Sull'albo pretorio vengono pubblicati una vasta gamma di atti amministrativi, tra cui:

  • Delibere di Giunta e Consiglio.
  • Determine dirigenziali.
  • Ordinanze.
  • Bandi di concorso e avvisi.
  • Avvisi di gara d'appalto.
  • Pubblicazioni di matrimonio.
  • Permessi%20di%20Costruire (e altri titoli abilitativi edilizi).
  • Altre comunicazioni di interesse pubblico.

Durata della Pubblicazione:

La durata della pubblicazione di un atto all'albo pretorio è stabilita dalla legge o dal regolamento dell'ente. Generalmente, la durata minima è di 15 giorni, ma può variare a seconda del tipo di atto. Dopo la scadenza del periodo di pubblicazione, l'atto viene rimosso dall'albo (fisico o online), ma rimane comunque disponibile presso gli archivi dell'ente.

Normativa di Riferimento:

  • Legge 7 agosto 1990, n. 241 ("Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi").
  • Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ("Codice dell'Amministrazione Digitale").
  • Normative regionali e regolamenti comunali specifici.

Accesso all'Albo Pretorio Online:

L'accesso all'albo pretorio online è generalmente libero e gratuito. Basta visitare il sito web dell'ente interessato e cercare la sezione dedicata all'albo pretorio. Solitamente è possibile effettuare ricerche per parola chiave, numero di atto, data di pubblicazione, ecc.

Ricerca di Atti Storici:

Gli atti pubblicati sull'albo pretorio (sia fisico che online) vengono conservati negli archivi dell'ente. Per la ricerca di atti risalenti a periodi precedenti, è necessario rivolgersi all'ufficio archivio dell'ente. Potrebbe essere necessario presentare una richiesta formale di accesso ai documenti amministrativi.